Icona

Your needs.
Our story.

Leader nella progettazione, produzione e vendita di ravvivatori, cambio elettrodi e frese in metallo duro per la ravvivatura di elettrodi di saldatura a resistenza.

Facciata di ingresso dell'azienda

Una storia che sa di futuro

Fondata nel 1989 da Eugenio Tedeschi, l’azienda ha sviluppato un proprio know-how che le ha permesso di crescere e differenziare la propria offerta raggiungendo elevati standard qualitativi grazie alla scelta di internalizzare l’intero know-how.

Le performance dei nostri prodotti ci hanno permesso di venderli ai più importanti stabilimenti automotive in tutto il mondo.

Non si può raccontare Sinterleghe prescindendo dal percorso di ricerca che l’ha resa, negli anni, l’azienda di oggi, e che continua a trasformarla. Il suo successo è il riflesso di questo percorso che ha creato valore non solo per la proprietà e i clienti, ma per tutti gli stakeholders. Creare valore per le persone permette di creare valore economico; valorizzare il talento e le idee di ogni componente del team è un potente strumento per far evolvere l’intera organizzazione.

Il team di Sinterleghe al lavoro

Una mission, un obbiettivo inequivocabile

Padroneggiare il know-how per produrre ed evolvere le applicazioni nell’ambito della ravvivatura e cambio automatico dell’elettrodo, integrandole a tutte le potenzialità dell’industria 4.0 con l’obbiettivo inequivocabile di creare valore per tutti gli stakeholders.

I nostri valori

Abbiamo l’ambizione di fornire ai nostri partner e clienti soluzioni tecnologiche innovative.

01.

Icona

Sicurezza e salute

La sicurezza e la salute delle persone è la priorità aziendale

02.

Icona

Etica

Trasparenza, correttezza, onestà, integrità e team work

03.

Icona

Rispetto per le persone

Accogliamo le risorse umane senza distinzione di sesso, età, razza, nazionalità, religione, condizioni psicofisiche e socio-economiche

04.

Icona

Formazione continua

Favoriamo lo sviluppo di competenze multidisciplinari con la creazione di team multidiscipinari, in cui performance di alto livello si moltiplicano in una cultura di onestà, autenticità e sano conflitto con l’obiettivo inequivocabile di valorizzare le proprie abilità e sviluppare nuove competenze

05.

Icona

Miglioramento continuo

Crediamo che la caratteristica principale di un miglioramento di processo/prodotto sia la sua sostenibilità ed implementazione nel tempo in modo interconnesso nell’ambito ambientale, economico e sociale

06.

Icona

Comunicazione

La comunicazione, in ogni sua forma, è lo strumento principale per interagire con gli altri, la trasparenza ne rappresenta la veridicità e la qualità. Per questa ragione implementiamo board visive di fronte alle quali i team si confrontano e prendono le decisioni operative quotidiane

Sinterleghe in numeri

Icona

1

Marchio registrato

Icona

2

Filiali

Icona

9

Brevetti worldwide

Icona

10

Partner autorizzati

Icona

120

Plant automotive forniti

Icona

2k

Capacità produttiva annua di tip dresser & changer

Icona

18k

Capacità produttiva frese in metallo duro

Icona

100%

Cicli di lavorazione interni per la produzione delle frese RX brevettate

Icona

80%

Lavorazioni meccaniche interne per produzione di ravvivatori e cambio elettrodi

La nostra storia

Non si può raccontare Sinterleghe prescindendo dal percorso di ricerca che l’ha resa, negli anni, l’azienda di oggi, e che continua a trasformarla.

1890

Anzola d’Ossola (VB – Italia) la famiglia Tedeschi fonda una segheria, attività tramandata per 5 generazioni che consente, nel 1948, ad alcuni discendenti di fondare la prima società in Italia per la lavorazione del metallo duro. Oggi Anzola d’Ossola è uno dei principali distretti italiani di società specializzate nella sinterizzazione e lavorazione del metallo duro, fra queste anche Sinterleghe, il cui nome deriva dall’unione ed abbreviazione di “sinterizzazione” e “leghe”

1989

Eugenio Tedeschi fonda a Torino Sinterleghe, società che si occupa inizialmente della vendita di prodotti in metallo duro sinterizzati

1992

Ideazioni e costruzione di una fresa in metallo duro per la ravvivatura degli elettrodi di saldatura e registrazione del logo e marchio Ravitex®

1994

Omologazione Serie SRA Tip dresser e frese in metallo duro c/o BMW AG per il progetto E-39 (Dingolfing – Germania)

1996

Omologazione Serie SRE Delta e frese in metallo duro c/o VW AG per il progetto Worldwide A4 (Wolfsburg – Germania, Bruxelles – Belgio, Mlada Boleslav – Repubblica Ceca, Puebla – Messico, São Bernardo do Campo – Brasile)

1998

Certificazione ISO 9002

1999

Fondazione Ravitex Ltda, filiale in Brasile

2000

Fondazione Ravitex GmbH, filiale in Germania

2001

Certificazione ISO 9001

2002

Omologazione Serie SRE Delta Tip dresser e frese in metallo duro c/o FIAT AUTO ed utilizzo presso gli stabilimenti di Mirafiori (Italia), Cassino (Italia), Pomigliano (Italia), Melfi (Italia), Tychy (Polonia); TOFAS: Bursa (Turchia); Iveco: Brescia (Italia), Suzzara (Italia); SEVEL: Atessa (Italia)

2008

Dove sorgeva la segheria di famiglia viene costruito lo stabilimento di produzione dotato di una camera metrologica a temperatura controllata e un’area attrezzata con robot e pinze di saldatura per test e sviluppo dei prodotti Ravitex®

2010

Partnership in Cina con Shanghai Faith che ci consente di acquisire: BYD, SGM, Faw VW, GEELY GROUP, SGMW, NISSAN, SAIC, NIO e molti altri

2016

Ampliamento dello stabilimento produttivo di Anzola d’Ossola (VB – Italia) interamente realizzato con struttura lamellare in XLAM per ricordare le origini ed il lavoro delle generazioni passate della famiglia Tedeschi

2017

Omologazione della serie Sigma Dresser & Changer Patented e frese ad inserto HSS da parte di VW AG, prodotti utilizzati presso i plant VW: Wolfsburg (Germania), Emden (Germania), Zwickau (Germania), Curitiba (Brasile), Taubatè (Germania), São Bernardo do Campo (Germania), Pune (India); AUDI: Bruxelles (Belgio), Neckarsul (Germania), Changchun (Cina); SEAT: Martorell (Spagna)

2018

Inizio del processo di trasformazione di Sinterleghe: da azienda imprenditoriale a Lean Enterprice dove le logiche del miglioramento continuo sono favorite dalla creazione di team di lavoro con competenze multidisciplinari

2022

Acquisto di macchine CNC 4.0 ed implementazione per il loro utilizzo di processi supportati da manutenzione predittiva per aumentare la capacità produttiva sia dei componenti meccanici che delle frese in metallo duro RX: da 6 000 pz./anno a 18 000 pz./anno

2023

Omologazione e vendita delle Frese RX.2 in metallo duro brevettate c/o TESLA Berlin-Brandenburg.
Omologazione e vendita della serie Sigma Dresser & Changer Patented c/o FORD Turchia e Mahindra India

2024

Sviluppo di un nuovo sistema di sgancio con clamps idoneo per la rimozione dalle pinze di saldatura degli elettrodi anche se contaminati da colla e/o acqua sporca. Sviluppo e lancio sul mercato della nuova serie Sigma Plus Dresser & Changer Patented